logo-cantieri-di-imprese

SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITA’ IN CALABRIA


I termini di presentazione della domanda sono i seguenti:
• Apertura dello sportello: il 3 febbraio 2025 alle ore 10:00.
• Chiusura dello sportello: fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Cos’è

L’incentivo ha l’obiettivo di sostenere le PMI del settore turistico della Regione Calabria, promuovendo la creazione di nuove strutture ricettive e il miglioramento di quelle esistenti, con un focus sull’innalzamento degli standard qualitativi, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’innovazione dei servizi turistici.

È finalizzato a sostenere la qualificazione e l’innovazione dell’offerta turistica regionale, promuovendo la riqualificazione, ampliamento e digitalizzazione delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere.

L’obiettivo principale è rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI del comparto turistico, migliorando gli standard qualitativi, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’accessibilità delle strutture. Il bando mira, inoltre, a favorire la nascita di nuove strutture ricettive e l’adesione a circuiti turistici internazionali, incrementando così i flussi turistici e lo sviluppo economico regionale​.

A chi si rivolge

Beneficiari

  • Linea 1: MPMI che intendono riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare o realizzare nuove strutture alberghiere, con classificazione finale non inferiore a 3 stelle.
  • Linea 2: MPMI che intendono riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare o realizzare nuove strutture extra-alberghiere, con classificazione finale non inferiore a 3 sorrisi secondo la normativa regionale.

Requisiti principali

  • Avere sede operativa o unità produttiva in Calabria. Se non presente al momento della domanda, questa deve essere attivata prima del primo pagamento dell’aiuto.
  • Possedere la piena disponibilità dell’immobile (proprietà, locazione o altro titolo).
  • Non trovarsi in condizioni di difficoltà economica (ai sensi del Regolamento UE 651/2014).
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali (DURC regolare).
  • Impegnarsi a mantenere l’investimento ei requisiti per almeno 3 anni dopo il completamento del progetto.

Spese ammissibili

Gli importi minimo e massimo degli investimenti ammissibili variano in base alla tipologia di struttura ricettiva e alla linea di intervento:

Linea 1 – Strutture ricettive alberghiere

  • Importo minimo: 250.000 euro
  • Importo massimo: 10.000.000 euro

Linea 2 – Strutture ricettive extra-alberghiere

  • Importo minimo: 50.000 euro
  • Importo massimo: 250.000 euro

Le spese ammissibili nell’ambito del bando includono:

1. Materiali attivi

  • Acquisto del suolo e sue sistemazioni, con un limite massimo del 10% dell’investimento ammissibile.
  • Opere murarie e assimilabili, inclusi impianti (idrici, fognari, sanitari, elettrici, riscaldamento, condizionamento, ecc.) fino al 70% dell’investimento ammissibile.
  • Arredi, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, inclusi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (solo per autoconsumo).

2. Attività immateriali

  • Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal progetto, a condizione che siano:
    • Utilizzati esclusivamente per la struttura beneficiaria degli aiuti.
    • Ammortizzabili.
    • Acquistati a condizioni di mercato da terzi non correlati all’acquirente.
    • Registrati all’attivo dell’impresa e mantenuti per almeno tre anni.

3. Spese tecniche

  • Studi preliminari di fattibilità (fino al 5% dell’investimento ammissibile).
  • Progettazione e direzione lavori (fino al 3% delle opere murarie).

4. Altre spese

Manutenzione straordinaria, consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici storici e rurali per uso turistico.

Acquisto di immobili già costruiti, a condizioni di mercato e previa perizia giurata.

Forma e intensità del contributo

L’aiuto viene concesso sotto forma di contributo in conto capitale per la realizzazione degli investimenti ammessi.

Intensità di aiuto

L’intensità di aiuto varia in base alla dimensione dell’impresa beneficiaria:

Dimensione dell’impresaIntensità massima di aiuto
Piccola impresa (PI)60% dei costi ammissibili
Media impresa (MI)50% dei costi ammissibili

Contributo finanziario minimo richiesto al beneficiario

  • Il beneficiario deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, senza alcun sostegno pubblico. Tale contributo può derivare da risorse proprie o da finanziamenti esterni.

Il restante 10% deve essere dimostrato entro la data del primo pagamento dell’aiutoe tale cumulo non porta al superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili.

Dopo l’ammissione provvisoria alle agevolazioni, l’impresa deve dimostrare la disponibilità di risorse pari ad almeno il 15% dei costi ammissibili entro 30 giorni dalla pubblicazione della concessione provvisoria.

per informazioni e modalità di partecipazione contattaci

Bandi in evidenza

FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE

Programma Regionale (PR) Calabria FESR-FSE+ 2021/2027
OBIETTIVO SPECIFICO: RSO 1.3 – RAFFORZARE LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI E LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO NELLE PMI, ANCHE GRAZIE AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI (FESR)
AZIONE 1.3.1 – COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE



PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

KAIRE Calabria

Incentivi all’occupazione di soggetti disoccupati svantaggiati, molto
svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella
filiera turistica.



PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE – II EDIZIONE

La Camera di Commercio di Cosenza intende sostenere la crescita del sistema economico provinciale, dando un impulso concreto alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo dell’autoimprenditorialità.


La domanda di concessione del contributo deve essere presentata alla Camera di commercio dalle ore 14:00 del 19 febbraio 2024 alle ore 21:00 del 31 ottobre 2024.

IMPRESE BORGHI – PNRR

Supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR
La dotazione complessiva è di 188 milioni di euro


Le domande possono essere presentate online attraverso l’area riservata dalle 12:00 dell’8 giugno alle 18:00 dell’11 settembre 2023.

Sostegno alle imprese ricettive regionali

Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche

attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa


AVVISO IN PRE-INFORMAZIONE

ENERGIA RINNOVABILE MICROIMPRESE

Incentivo finalizzato all’ottimizzazione della competitività dei sistemi produttivi.

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 6 FEBBRAIO 2023 – 3 MARZO 2023

CONTRIBUTO MANIFESTAZIONI SPORTIVE

La Regione Calabria, nell’ambito di una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale regionale, intende attrarre flussi turistici destagionalizzati attraverso l’organizzazione di eventi sportivi. Tali iniziative risultano essere, infatti, particolarmente efficaci nell’attrarre specifici target di giovani/adulti sportivi, anche in formula squadre, in periodi di bassa stagione, incoraggiando la visita del territorio. I progetti oggetto del contributo dovranno, infatti coniugare la realizzazione di eventi sportivi con la fruizione, la valorizzazione e la promozione di attrattori culturali e paesaggistici regionali.


SCADENZA 6 FEBBRAIO 2023

FONDO ENERGIE IMPRESE

La giunta regionale in data 10/12 ha istituito il Fondo Energia Imprese mettendo a disposizione una dote finanziaria di 45 milioni di euro. Il fondo sarà gestito da Fincalabra Spa e concederà fino a 200.000 euro alle PMI aventi sede operativa in Calabria per interventi di messa in opera e fornitura di Impianti Fotovoltaici.
FONDO ENERGIE IMPRESE
IN FASE DI ATTIVAZIONE

Contributi a fondo perduto per ristoranti e pasticcerie

Contributo a fondo perduto finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano per investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.
IN FASE DI ATTIVAZIONE

CULTURA CREA 2.0

Cultura Crea 2.0 è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
SCADENZA: A SPORTELLO

Offerte Lavoro

Rimani sempre aggiornato​

Vuoi essere informato su bandi e avvisi pubblici?
Manda un messaggio su Whatsapp al numero 348.4990493 con:
Nome, Cognome e Comune di residenza

Memorizza il numero e sarai sempre aggiornato!

Cantieri di Imprese è presente sui Social per comunicare e promuovere le proprie attività.

Apri chat
RIMANI AGGIORNATO
Vuoi essere informato su bandi e avvisi pubblici?
Manda un messaggio con:
Nome, Cognome e Comune di residenza
Memorizza il numero e sarai sempre aggiornato!