logo-cantieri-di-imprese

FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE

Programma Regionale (PR) Calabria FESR-FSE+ 2021/2027 OBIETTIVO SPECIFICO: RSO 1.3 - RAFFORZARE LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI E LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO NELLE PMI, ANCHE GRAZIE AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI (FESR) AZIONE 1.3.1 - COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE
PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

Cos’è

Misura rivolta alle piccole e medie imprese calabresi per finanziare:

  • realizzazione di nuove iniziative
  • ampliamento e diversificazione di attività esistenti

L’obiettivo del fondo è sostenere crescita ed espansione di attività imprenditoriali potenzialmente redditizie mediante l’introduzione di:

  • Innovazioni tecnologiche in ottica di transizione 4.0
  • implementazione modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile
  •  transizione digitale

A chi si rivolge

Il Fondo è articolato in due distinte Linee di Intervento in relazione alla dimensione delle iniziative imprenditoriali, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative imprenditoriali di importo ridotto:

  • Linea di Intervento 1: riservata alle sole iniziative imprenditoriali classificate “micro iniziative”, e diretta a finanziare la realizzazione di investimenti ammissibili di importo minimo pari ad € 30.000 ed importo massimo pari ad € 100.000;
  • Linea di Intervento 2: riservata alle sole iniziative imprenditoriali classificate “piccole-medie iniziative” e diretta a finanziare investimenti ammissibili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un importo massimo pari ad € 750.000.

Spese Ammissibili

  • Progettazioni ingegneristiche riguardanti le strutture dei fabbricati e gli impianti, sia generali che specifici , direzione dei lavori e studi di fattibilità economico-finanziaria, a condizione che siano capitalizzate
  • Suolo aziendale e sua sistemazione, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
  • Acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
  • Opere murarie e assimilabili;
  • Macchinari, impianti ed attrezzature varie, “nuovi di fabbrica”, ivi comprese le relative installazioni, nonché quelli necessari all’attività amministrativa e gestionale dell’impresa, ed esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza; rientrano in questa categoria anche i mezzi mobili strettamente necessari e funzionali al ciclo di produzione a monte o a valle, purché dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività di impresa oggetto dell’intervento finanziario richiesto;
  • Brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, e funzionali alla realizzazione del programma di investimento proposto;

Forma e intensità del contributo

L’intensità del contributo è così composta:

Concessione di un Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale a fronte di un Piano di Investimenti aziendali, rispettando le seguenti condizioni:

  • Tasso di interesse del finanziamento agevolato: 1,00 % fisso annuo sul debito residuo
  • Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi + 24 mesi di preammortamento
  • Ammortamento: rate trimestrali posticipate
  • Garanzie previste: rilascio di fideiussione personale solidale ed indivisibile da parte dei soci, con alcune eccezioni (previste dal Regolamento operativo del Fondo)

L’Intervento finanziario a valere sulla Linea di Intervento 1 è concedibile, esclusivamente, ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (a titolo di “de minimis”).

  • Percentuale dell’intervento finanziario concedibile: 80 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:
  • il 45 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato;
  • il 35 % a titolo di contributo in conto capitale
  • 20% a carico dell’impresa
  • Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento, nel corso del quale saranno corrisposti i soli interessi, della durata massima di 24 mesi decorrenti dall’inizio del trimestre successivo alla data di ammissione a finanziamento;

L’Intervento finanziario a valere sulla Linea di Intervento 2 è concedibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (a titolo di “de minimis”), salvo che l’Impresa richiedente non opti espressamente per la richiesta di aiuti ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria – “GBER”).

Intervento finanziario concedibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (a titolo di “de minimis”):

  • Percentuale dell’intervento finanziario concedibile: 80 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:
  • il 50 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato;
  • il 30 % a titolo di contributo in conto capitale;

Intervento finanziario concedibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria – “GBER”):

  • Percentuale dell’intervento finanziario concedibile: 70 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:
  • il 50 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato; e
  • il 20 % a titolo di contributo in conto capitale;

Modalità e termini di presentazione delle domande

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 16 settembre 2024, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2025, alle ore 16:00.

Gli ateco ammissibili per linea di intervento sono visionabili ai seguenti link:

per informazioni e modalità di partecipazione contattaci

Bandi in evidenza

FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE

Programma Regionale (PR) Calabria FESR-FSE+ 2021/2027
OBIETTIVO SPECIFICO: RSO 1.3 – RAFFORZARE LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI E LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO NELLE PMI, ANCHE GRAZIE AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI (FESR)
AZIONE 1.3.1 – COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE



PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

KAIRE Calabria

Incentivi all’occupazione di soggetti disoccupati svantaggiati, molto
svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella
filiera turistica.



PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE – II EDIZIONE

La Camera di Commercio di Cosenza intende sostenere la crescita del sistema economico provinciale, dando un impulso concreto alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo dell’autoimprenditorialità.


La domanda di concessione del contributo deve essere presentata alla Camera di commercio dalle ore 14:00 del 19 febbraio 2024 alle ore 21:00 del 31 ottobre 2024.

IMPRESE BORGHI – PNRR

Supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR
La dotazione complessiva è di 188 milioni di euro


Le domande possono essere presentate online attraverso l’area riservata dalle 12:00 dell’8 giugno alle 18:00 dell’11 settembre 2023.

Sostegno alle imprese ricettive regionali

Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche

attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa


AVVISO IN PRE-INFORMAZIONE

ENERGIA RINNOVABILE MICROIMPRESE

Incentivo finalizzato all’ottimizzazione della competitività dei sistemi produttivi.

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 6 FEBBRAIO 2023 – 3 MARZO 2023

CONTRIBUTO MANIFESTAZIONI SPORTIVE

La Regione Calabria, nell’ambito di una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale regionale, intende attrarre flussi turistici destagionalizzati attraverso l’organizzazione di eventi sportivi. Tali iniziative risultano essere, infatti, particolarmente efficaci nell’attrarre specifici target di giovani/adulti sportivi, anche in formula squadre, in periodi di bassa stagione, incoraggiando la visita del territorio. I progetti oggetto del contributo dovranno, infatti coniugare la realizzazione di eventi sportivi con la fruizione, la valorizzazione e la promozione di attrattori culturali e paesaggistici regionali.


SCADENZA 6 FEBBRAIO 2023

FONDO ENERGIE IMPRESE

La giunta regionale in data 10/12 ha istituito il Fondo Energia Imprese mettendo a disposizione una dote finanziaria di 45 milioni di euro. Il fondo sarà gestito da Fincalabra Spa e concederà fino a 200.000 euro alle PMI aventi sede operativa in Calabria per interventi di messa in opera e fornitura di Impianti Fotovoltaici.
FONDO ENERGIE IMPRESE
IN FASE DI ATTIVAZIONE

Contributi a fondo perduto per ristoranti e pasticcerie

Contributo a fondo perduto finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano per investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.
IN FASE DI ATTIVAZIONE

CULTURA CREA 2.0

Cultura Crea 2.0 è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
SCADENZA: A SPORTELLO

Offerte Lavoro

Rimani sempre aggiornato​

Vuoi essere informato su bandi e avvisi pubblici?
Manda un messaggio su Whatsapp al numero 348.4990493 con:
Nome, Cognome e Comune di residenza

Memorizza il numero e sarai sempre aggiornato!

Cantieri di Imprese è presente sui Social per comunicare e promuovere le proprie attività.

Apri chat
RIMANI AGGIORNATO
Vuoi essere informato su bandi e avvisi pubblici?
Manda un messaggio con:
Nome, Cognome e Comune di residenza
Memorizza il numero e sarai sempre aggiornato!