Cos’è
Misura rivolta alle piccole e medie imprese calabresi per finanziare:
- realizzazione di nuove iniziative
- ampliamento e diversificazione di attività esistenti
L’obiettivo del fondo è sostenere crescita ed espansione di attività imprenditoriali potenzialmente redditizie mediante l’introduzione di:
- Innovazioni tecnologiche in ottica di transizione 4.0
- implementazione modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile
- transizione digitale
A chi si rivolge
Il Fondo è articolato in due distinte Linee di Intervento in relazione alla dimensione delle iniziative imprenditoriali, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative imprenditoriali di importo ridotto:
- Linea di Intervento 1: riservata alle sole iniziative imprenditoriali classificate “micro iniziative”, e diretta a finanziare la realizzazione di investimenti ammissibili di importo minimo pari ad € 30.000 ed importo massimo pari ad € 100.000;
- Linea di Intervento 2: riservata alle sole iniziative imprenditoriali classificate “piccole-medie iniziative” e diretta a finanziare investimenti ammissibili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un importo massimo pari ad € 750.000.
Spese Ammissibili
- Progettazioni ingegneristiche riguardanti le strutture dei fabbricati e gli impianti, sia generali che specifici , direzione dei lavori e studi di fattibilità economico-finanziaria, a condizione che siano capitalizzate
- Suolo aziendale e sua sistemazione, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
- Acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
- Opere murarie e assimilabili;
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie, “nuovi di fabbrica”, ivi comprese le relative installazioni, nonché quelli necessari all’attività amministrativa e gestionale dell’impresa, ed esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza; rientrano in questa categoria anche i mezzi mobili strettamente necessari e funzionali al ciclo di produzione a monte o a valle, purché dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività di impresa oggetto dell’intervento finanziario richiesto;
- Brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, e funzionali alla realizzazione del programma di investimento proposto;
Forma e intensità del contributo
L’intensità del contributo è così composta:
Concessione di un Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale a fronte di un Piano di Investimenti aziendali, rispettando le seguenti condizioni:
- Tasso di interesse del finanziamento agevolato: 1,00 % fisso annuo sul debito residuo
- Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi + 24 mesi di preammortamento
- Ammortamento: rate trimestrali posticipate
- Garanzie previste: rilascio di fideiussione personale solidale ed indivisibile da parte dei soci, con alcune eccezioni (previste dal Regolamento operativo del Fondo)
L’Intervento finanziario a valere sulla Linea di Intervento 1 è concedibile, esclusivamente, ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (a titolo di “de minimis”).
- Percentuale dell’intervento finanziario concedibile: 80 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:
- il 45 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato;
- il 35 % a titolo di contributo in conto capitale
- 20% a carico dell’impresa
- Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento, nel corso del quale saranno corrisposti i soli interessi, della durata massima di 24 mesi decorrenti dall’inizio del trimestre successivo alla data di ammissione a finanziamento;
L’Intervento finanziario a valere sulla Linea di Intervento 2 è concedibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (a titolo di “de minimis”), salvo che l’Impresa richiedente non opti espressamente per la richiesta di aiuti ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria – “GBER”).
Intervento finanziario concedibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (a titolo di “de minimis”):
- Percentuale dell’intervento finanziario concedibile: 80 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:
- il 50 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato;
- il 30 % a titolo di contributo in conto capitale;
Intervento finanziario concedibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria – “GBER”):
- Percentuale dell’intervento finanziario concedibile: 70 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:
- il 50 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato; e
- il 20 % a titolo di contributo in conto capitale;
Modalità e termini di presentazione delle domande
Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 16 settembre 2024, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2025, alle ore 16:00.
Gli ateco ammissibili per linea di intervento sono visionabili ai seguenti link:
- Linea di intervento 1: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/wp-content/uploads/2024/07/Elenco-Settori-di-attivita-ammissibili-Linea-di-Intervento-1-Allegato-A.pdf
- Linea di intervento 2: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/wp-content/uploads/2024/07/Elenco-Settori-di-attivita-ammissibili-Linea-di-Intervento-2-Allegato-B.pdf
per informazioni e modalità di partecipazione contattaci