Cos’è
La Regione, attraverso questo avviso, mira a sostenere lo sviluppo e la competitività delle strutture ricettive extra-alberghiere. L’iniziativa si concentra sulle “seconde case”, incentivando la loro trasformazione in strutture ricettive gestite da micro, piccole e medie imprese (MPMI). Il bando finanzia progetti imprenditoriali che migliorano l’accoglienza turistica attraverso interventi strutturali, servizi innovativi, sostenibilità ambientale e digitalizzazione.
L’obiettivo è promuovere il turismo sostenibile, qualificare l’offerta ricettiva regionale e stimolare la cooperazione tra imprese mediante la creazione di associazioni temporanee di scopo (ATS), composte da almeno tre imprese.di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa.
L’aiuto non è concedibile per l’assunzione di soggetti che hanno rapporti coniugali o di parentela e/o affinità entro il primo grado, con il beneficiario titolare o soci della società.
A chi si rivolge
Micro, Piccole e Medie Imprese:
- Definitiva secondo la Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003.
- Devono essere gestori di strutture ricettive extra-alberghiere conformi alla Legge Regionale 7 agosto 2018, n. 34.
Requisiti del beneficiario :
- Devono associarsi in una Associazione Temporanea di Scopo (ATS), composta da almeno tre imprese.
- Devono avere o impegnarsi ad avere una sede operativa in Calabria con un codice ATECO coerente con l’attività ricettiva extra-alberghiera.
- Devono essere proprietari o avere la disponibilità (locazione, comodato, ecc.) dell’immobile da destinare a struttura ricettiva.
- Devono impegnarsi a mantenere la destinazione d’uso dell’immobile come struttura ricettiva per almeno tre anni dal completamento dell’intervento.
Spese ammissibili
Gli importi minimi e massimi richiedibili per ogni progetto nell’ambito del bando sono i seguenti:
- Importo minimo del progetto: 25.000 euro
- Importo massimo del progetto: 125.000 euro
Le spese ammissibili nell’ambito del bando includono:
1. Opere murarie e impiantistiche (fino al 60% dell’investimento ammissibile)
- Interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
- Manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
- Realizzazione di piscine, spazi sportivi e installazione di ascensori.
- Impianti idrici, sanitari, elettrici, di condizionamento e fibra ottica.
2. Arredi, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- Arredi e attrezzature necessarie per l’attività ricettiva.
- Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
3. Brevetti, licenze e know-how
- Conoscenze tecniche e tecnologie legate ai processi produttivi.
4. Servizi di consulenza e certificazioni (fino al 10% dell’investimento ammissibile)
Certificazioni (ISO 14001, ISO 50001, EMAS, ISO 45001, ESG) con un limite del 3% dell’investimento.
Studi di fattibilità, progettazione, comunicazione e marketing digitale.
Servizi per l’organizzazione e la gestione.
Forma e intensità del contributo
Forma di aiuto
L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, cioè un finanziamento a fondo perduto, per sostenere gli interventi ammissibili previsti dal bando.
Intensità dell’aiuto
L’intensità dell’aiuto varia in base alla tipologia di spese e alla dimensione dell’impresa:
Categorie di spesa | Riferimento Reg. UE 651/2014 | Micro Imprese (MI) | Piccole Imprese (PI) |
Opere murarie, impiantistiche, arredi, attrezzature | Articolo 14 | 60% | 50% |
Servizi di consulenza e certificazioni | Articolo 18 | 50% | 50% |
Contributo finanziario minimo richiesto al beneficiario
Il restante 10% deve essere dimostrato entro la data del primo pagamento dell’aiuto
I beneficiari devono garantire un cofinanziamento minimo pari al 25% dei costi ammissibili del progetto, utilizzando risorse proprie o mediante finanziamenti esterni privi di qualsiasi sostegno pubblico.
Entro 30 giorni dalla pubblicazione della concessione provvisoria, le imprese devono dimostrare la disponibilità di risorse pari al 15% del totale dei costi ammissibili.
per informazioni e modalità di partecipazione contattaci