Scadenza: 02-03-2019
Avviso pubblico per la concessione di contributi per l’attrazione e il sostegno di produzioni audiovisive e cinematografiche nazionali ed internazionali nel territorio della Regione Calabria PROGETTI AMMISSIBILI Film; Fiction televisiva/serie TV; Documentario; Cortometraggio BENEFICIARI Categorie film e fiction televisive/serie TV: Le imprese di produzione cinematografica e/o audiovisiva anche in forma associata, con l’esclusione di associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro; Le imprese cinematografiche e audiovisive italiane nell'ambito di un rapporto di coproduzione internazionale, di compartecipazione internazionale o di produzione internazionale, con l’esclusione di associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro; Le reti di imprese cinematografiche e audiovisive, con l’esclusione di associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro aventi sede in Italia. Categoria documentari e cortometraggi: Possono presentare domanda di ammissione al contributo gli stessi soggetti di cui sopra unitamente ad associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro, CONTRIBUTO Lungometraggi, fiction televisiva/serie tv: massimo il 50% delle spese ammissibili, e comunque per un importo non superiore ad €. 250.000,00 ; Cortometraggi: massimo il 50% delle spese ammissibili, e comunque per un importo non superiore a €. 20.000,00 ; Documentari: massimo il 50% delle spese ammissibili, e comunque per un importo non superiore a €. 50.000,00. SCADENZA Lo sportello per la presentazione delle domande resterà in una due fasi: PRIMA FASE scadenza - 2 marzo 2019; SECONDA FASE scadenza - 1° Ottobre 2019. Il presente Avviso si articolerà utilizzando la “procedura a sportello”a cui seguirà valutazione. Per ulteriori informazioni puoi scrivere a info@cantieridimprese.it oppure chiamare a 0984.838151
Scadenza: 08-02-2019
L’avviso pubblico vuole identificare, supportare e finanziare progetti che generino un cambiamento culturale e diano un sostegno efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali. Le linee di intervento principali sono: La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport (ad esempio, iniziative che dimostrino gli impatti positivi dello sport su persone con disabilità); Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate (e.g. l’avvio di un percorso sportivo rivolto a persone con disabilità all'interno di un’associazione, il miglioramento dell’accessibilità a impianti e strutture, la compartecipazione alla sviluppo di strutture sportive laddove carenti, soluzioni sistemiche per il trasporto degli atleti), o ancora, attraverso programmi di inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile; La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici, indirizzata all'aumento delle competenze per una adeguata gestione e promozione dell’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità, anche al fine di fornire ampie ed adeguate nozioni per una corretta accoglienza e un approccio positivo all'interno dei luoghi di sport (ad esempio la produzione di materiali formativi); BENEFICIARI I beneficiari sono le Organizzazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio italiano che siano costituite da almeno due anni ed abbiano esperienza in attività di inclusione e diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità, o che vogliano indirizzarsi verso questo obiettivo. Inoltre sono considerati idonei Federazioni Sportive Nazionali e relativi comitati regionali e provinciali; Discipline Sportive Associate Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche; Centri Avviamento Sport Paralimpico (CASP); Enti, Associazioni e Fondazioni in genere che presentino un progetto che si articoli su almeno tre Regioni, oppure, se realizzato su un’unica Regione o territorio, sia realizzato in partenariato e dimostri di avere un o impatto sociale dirimente sul territorio di riferimento. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Con il Bando sono messi a disposizione 1 milione e 200 mila euro complessivi. Per le richieste di finanziamento è fissato un limite massimo pari a € 300.000 ed un fabbisogno monetario minimo pari a € 30.000. La richiesta di finanziamento non potrà eccedere l’80% del fabbisogno economico finanziario del Progetto. OBIETTIVI E ATTIVITÀ I progetti devono prevedere: La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport; Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate o ancora, attraverso programmi di inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile; La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici, indirizzata all'aumento delle competenze per una adeguata gestione e promozione dell’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità; La pratica dello sport con modelli di servizio o di intervento innovativi ed efficaci; L’accesso ai sussidi, ausili ed in genere all'attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e recupero dei materiali o attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti o modelli di servizio che abbattano il costo dell’inclusione sportiva; La progettazione e realizzazione di ausili o in genere strumenti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità, anche attraverso innovazioni sistemiche. SCADENZA L’invio della domanda deve essere effettuato entro e non oltre l’8 febbraio 2019 alle ore 16:00.
Scadenza: Fino ad esaurimento risorse
Il ministero dello Sviluppo economico intende supportare le piccole e medie imprese che intendono perseguire una strategia di internazionalizzazione con un voucher di importo massimo 15.000€. Beneficiari PMI, costituite in qualsiasi forma giuridica, e le Reti di imprese tra PMI, che abbiano conseguito un fatturato minimo di 500 mila euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso. Spese ammissibili Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative ai servizi di affiancamento all’internazionalizzazione erogati da una delle società di Temporary Export Management (TEM). Tipologia di agevolazione Voucher “early stage”: Voucher di importo pari a 10.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 13.000 al netto di IVA. Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 6 mesi. Il voucher è pari a 8.000 euro per i soggetti già beneficiari a valere sul precedente bando (DM 15 maggio 2015). Voucher “advanced stage”: Voucher di importo pari a 15.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 25.000 al netto di IVA. Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 12 mesi. È prevista la possibilità di ottenere un contributo aggiuntivo pari a ulteriori euro 15.000 a fronte del raggiungimento dei seguenti obiettivi in termini di volumi di vendita all'estero: incremento del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri registrato nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri conseguito nel 2017, deve essere almeno pari al 15%; incidenza percentuale del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri sul totale del volume d’affari, nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, deve essere almeno pari al 6%. Tempistica di presentazione domanda La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 28 novembre 2017. Ma, già a partire dal 21 novembre 2017, sarà possibile compilare on line la domanda.
Scadenza: A sportello
Il presente avviso si applica ai Contratti di filiera e ai Contratti di distretto. Soggetti beneficiari I soggetti beneficiari sono le PMI e le Grandi Imprese che devono possedere i seguenti requisiti: avere una stabile organizzazione in Italia; essere regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle imprese. Tipologia di interventi ammissibili Investimenti nella produzione agricola primaria; Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; Partecipazione dei produttori ai regimi di qualità e misure promozionali; Aiuti alla ricerca e allo sviluppo nel settore agricolo. Tipologia di spese ammissibili Tipologia 1 Aiuti agli investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria: Costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; Acquisto o noleggio con patto di acquisto di macchinari e attrezzature; Acquisizione o sviluppo di programmi informatici,e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali; Costi generali come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, onorari per consulenze sulla sostenibilità ambientale ed economica brevetti, compresi gli studi di fattibilità; Acquisto di animali da riproduzione Tipologia 2 2)Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli: Costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; Acquisto o noleggio con patto di acquisto di macchinari e attrezzature; Costi generali collegati alle spese come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, onorari per consulenze sulla sostenibilità ambientale ed economica, compresi studi di fattibilità; Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore e marchi commerciali. Tipologia 3 Aiuti per la partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli: Costi per le ricerche di mercato, l’ideazione e la progettazione del prodotto nonché la preparazione delle domande di riconoscimento dei regimi di qualità; Organizzazione e la partecipazione a concorsi, fiere o mostre; spese di iscrizione; costi di viaggio e costi per il trasporto degli animali; spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento;affitto dei locali e degli stand e i costi del loro montaggio e smontaggio; Costi delle pubblicazioni su mezzi cartacei ed elettronici, siti web e annunci pubblicitari nei mezzi di comunicazione elettronici, radiofonici o televisivi, destinati a presentare informazioni fattuali sui produttori di una data regione o di un dato prodotto; Costi relativi alla divulgazione di conoscenze scientifiche e dati fattuali su: i) regimi di qualità aperti a prodotti agricoli di altri Stati membri e di paesi terzi; ii) prodotti agricoli generici e i loro benefici nutrizionali, nonché sugli utilizzi proposti per essi; Costi delle campagne promozionali destinate ai consumatori e organizzate nei mezzi di comunicazione o presso i punti di vendita al dettaglio, nonché di tutto il materiale promozionale distribuito direttamente ai consumatori. Tipologia 4 Aiuti alla ricerca e allo sviluppo nel settore agricolo: Spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto; Costi relativi a strumentazione e attrezzature; Costi relativi agli immobili e ai terreni. Per quanto riguarda gli immobili, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Per quanto riguarda i terreni, sono ammissibili i costi delle cessioni a condizioni commerciali o le spese di capitale effettivamente sostenute; Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e i servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto. Entità e forma agevolazione Sono ammessi alle agevolazioni i Contratti di filiera e Contratti di distretto il cui importo complessivo degli investimenti ammissibili sia compreso tra € 4.000.000 e € 50.000.000. L’importo del Progetto di ogni singolo Soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di € 400.000. Per investimenti effettuati da PMI l’importo del Progetto per Soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di € 100.000. Le agevolazioni sono concesse nella forma di Contributo in conto capitale e di Finanziamento agevolato. Nell’ambito del Finanziamento, la quota di Finanziamento bancario è fissata in misura non inferiore al 50%. Il Finanziamento agevolato è concesso a un tasso di interesse dello 0,50%. L'entità dell'agevolazione varia in base all'intervento, alla tipologia della spesa ammissibile, all' ammontare della spesa ammissibile e alla localizzazione e va da un minimo del 10% fino ad un massimo del 40%. Scadenza Le domande di accesso ai Contratti di filiera o ai Contratti di distretto possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 27.11.2017.
Scadenza:
E' uno strumento finanziario con lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l'accesso alle fonti finanziarie. Beneficiari I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l'attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), i ricavi lordi (fino a 200.000 euro) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro). Per essere ammissibili al Fondo i professionisti, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali. Come puoi utilizzare il finanziamento? Acquisto di beni o servizi direttamente connessi all'attività svolta; Acquisto di attrezzature; Retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori; Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale; Acquisto scorte e materie prime. Possiedi i requisiti e vuoi avere più informazioni? Puoi compilare il modulo presente QUI oppure scrivi a un email a info@cantieridimprese.it e verrai ricontattato a breve.