Per sostenere la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione giovanile e femminile su tutto il territorio nazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato un nuovo decreto.
Possono presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni:
La misura offre la possibilità di ricevere un mutuo agevolato a tasso zero a copertura massima del 75% dell’investimento ammesso. La restituzione dello stesso prevede otto anni a decorrere dall’ultima quota a saldo del finanziamento concesso, con rate semestrali costanti, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.
Sono ammesse all’agevolazione:
Sono escluse le imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli né quelle attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura e quelle che si occupano direttamente dell’esportazione di prodotti.
Le agevolazioni riguarderanno programmi di spesa non superiori ad € 1.500.000 da realizzare entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento (possibilità di una proroga di 6 mesi).
Spese ammissibili:
• Suolo aziendale: nel limite max del 10% del programma complessivamente ammesso (solamente per Industria, Artigianato e Trasformazione prodotti agricoli);
• Realizzazione, Acquisto e Ristrutturazione Fabbricati per: Industria, Artigianato e Trasformazione prodotti agricoli (40%);
• Acquisto e Ristrutturazione Fabbricati per: Turismo (70%); altri settori (40%);
• Macchinari, Impianti e attrezzature (100%);
• Programmi informatici (100%);
• Servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (20%);
• Brevetti, Licenze e Marchi (20%);
• Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti (5%);
• Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientale (5%).
Le domande sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione; l’iter istruttorio si compone così:
• verifica formale sulla sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni
• esame di merito
L’esame di merito comprende un colloquio obbligatorio con i proponenti finalizzato ad approfondire tutti gli aspetti del piano d’impresa presentato.
La comunicazione di ammissione alle agevolazioni è adottata entro 60 giorni dalla data di Presentazione.