Il bando sostiene interventi che:
- contribuiscono a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti;
migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;
- sostengono la trasformazione della catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;
- si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali;
- si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica;
- portano a prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.
Soggetti beneficiari
I soggetto beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese siciliane che abbiano come attività prevalente la “Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera” oppure la “Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi”.
Spese ammissibili
Le spese ritenute ammissibili riguardano interventi per la lavorazione, trasformazione, conservazione dei prodotti ittici che siano inerenti e funzionali all’investimento proposto come da domanda di finanziamento. Tali spese sono pertinenti a:
- acquisto di impianti, macchinari, attrezzature relativi al processo di lavorazione e trasformazione;
- acquisto di edifici: la spesa ammissibile non può superare il 10% della spesa globale dell’investimento;
- realizzazione di nuovi edifici: la spesa massima ammissibile non può essere superiore al 30% dell’investimento;
- riqualificazione di immobili esistenti: la spesa massima ammissibile non può essere superiore al 30% dell’investimento complessivo;
- acquisto di terreno: è ammissibile nel caso di realizzazione di nuove edificazioni strettamente connesse all’attività di trasformazione. La spesa ammissibile non può superare il 10% della spesa globale dell’investimento;
- imposta sul valore aggiunto (IVA): è una spesa ammissibile se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario solo se questa non sia recuperabile, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento;
- spese per la fornitura e la posa in opera di cassoni coibentati: sono ammesse le spese strettamente inerenti l’acquisto dei sistemi di refrigeramento delle celle frigorifere per i prodotti ittici per i quali non si può interrompere la catena del freddo;
- investimenti per l’introduzione e/o ammodernamento di impianti ad energia rinnovabile: tali investimenti devono essere realizzati in coerenza con la normativa regionale di settore e sono ammissibili solo se la produzione di energia risulti di potenza non superiore al fabbisogno medio aziendale annuo;
- spese generali;
Il contributo ammonta al 50% della spesa ammissibile.
Scadenza
La domanda deve essere inviata entro le ore 12:00 del 15 gennaio 2018.