È indetto bando congiunto di selezione pubblica articolata in quattro procedure per prova preselettiva valida ai fini del punteggio finale, titoli e colloquio, per assunzione con contratto a tempo determinato (un anno eventualmente prorogabile) delle seguenti figure da adibire all’ufficio sisma dei Comuni di Acquasanta Terme – Arquata del Tronto – Montegallo – Smerillo – Palmiano – Montedinove:
- sette istruttori direttivi amministrativo contabile – categoria D – posizione economica D1 – tempo pieno;
- sette istruttori direttivi tecnici – categoria D – posizione economica D1 – di cui sei a tempo pieno ed uno part-time 50%;
- due istruttori amministrativi – categoria C – posizione economica C1 – tempo pieno;
- tre istruttori tecnici – categoria C – posizione economica C1 – tempo pieno.
Requisiti generali per l’ammissione comuni per tutte le procedure
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
- godimento dei diritti politici;
- non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sotto posti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali e la PA;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una PA a seguito di procedimento disciplinare o dispensati dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti ai sensi della normativa vigente o licenziati per le medesime cause;
- idoneità fisica all’impiego.
Titolo di studio richiesto per ogni procedura
- Istruttore amministrativo C/C1: Diploma di scuola media superiore
- Istruttore tecnico C/C1: Diploma di scuola media superiore: Geometra o titolo assorbente
- Istruttore direttivo amministrativo contabile D/D1: Laurea in Giurisprudenza /Economia e commercio / Scienze politiche ed equipollenti vecchio e nuovo ordinamento
- Istruttore direttivo tecnico D/D1: Laurea magistrale in ingegneria civile o ingegneria edile o ingegneria dei sistemi edilizi o ingegneria per l’ambiente ed il territorio o in Architettura – classi LM23, LM4, LM24, LM35 oppure Laurea specialistica in ingegneria civile o ingegneria edile o ingegneria per l’ambiente ed il territorio o in architettura – classi 28S, 4S e 38S oppure Diploma di laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in ingegneria civile o ingegneria edile o ingegneria per l’ambiente ed il territorio o in architettura. Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o di architetto ed iscrizione al relativo albo.
Programma d’esame
Istruttore amministrativo categoria C/C1 e Istruttore tecnico categoria C/C1
Nozioni di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile e diritto penale. Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi. Legislazione in materia di ordinamento degli enti locali. Normativa concernente gli interventi per l’assistenza alla popolazione e la ricostruzione del post sisma 2016 vigente alla data della prova preselettiva e del colloquio.
Istruttore direttivo amministrativo contabile D/D1
Norme in materia di contabilità. Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile e diritto penale. Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi. Legislazione in materia di ordinamento degli enti locali. Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza. Normativa concernente gli interventi per l’assistenza alla popolazione e la ricostruzione del post sisma 2016 vigente alla data della prova preselettiva e del colloquio.
Istruttore direttivo tecnico D/D1
Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed alla normativa sull’accesso agli atti. Legislazione in materia di ordinamento degli enti locali. Nuovo codice degli appalti D.lgs. n. 50/2016. Normativa in materia di urbanistica, edilizia ed espropriazione per pubblica utilità. Normativa in materia di sicurezza dei cantieri. Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza. Norme tecniche per le costruzioni (cenni). Normativa concernente gli interventi per l’assistenza alla popolazione e la ricostruzione del post sisma 2016 vigente alla data della prova preselettiva e del colloquio.
Modalità di presentazione della domanda di ammissione
La domanda di ammissione deve essere redatta utilizzando il modulo scaricabile dal sito www.comune.acquasantaterme.ap.it e dai siti delle Amministrazioni aderente all’accordo. La domanda, completa della documentazione richiesta, deve essere indirizzata al Comune di Acquasanta Terme – Piazza XX settembre 12 – 63095 Acquasanta Terme (AP). La domanda potrà essere inviata entro le ore 12:00 del giorno 8 aprile 2017 con una delle seguenti modalità:
- con consegna diretta all’ufficio protocollo del Comune di Acquasanta Terme (AP): dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30;
- mediante raccomandata A/R. Non fa fede la data di spedizione
La domanda deve pervenire in plico chiuso recante all’esterno le indicazioni riguardanti le generalità e l’indirizzo del candidato nonché la seguente dicitura secondo la selezione a cui si partecipa:
Selezione pubblica per prova preselettiva valida ai fini della valutazione, titoli e colloquio per assunzione a tempo determinato e pieno di n. 2 Istruttori Amministrativi – cat. C/C1 – UFFICIO SISMA
Selezione pubblica per prova preselettiva valida ai fini della valutazione, titoli e colloquio per assunzione a tempo determinato e pieno di n. 3 Istruttori Tecnici – cat. C/C1 – UFFICIO SISMA
Selezione pubblica per prova preselettiva valida ai fini della valutazione, titoli e colloquio per assunzione a tempo determinato e pieno di n. 7 Istruttori Direttivi Amministrativo Contabile – cat. D/D1 – UFFICIO SISMA
Selezione pubblica per prova preselettiva valida ai fini della valutazione, titoli e colloquio per assunzione a tempo determinato e pieno di n. 7 Istruttori Direttivi Tecnici – cat. D/D1 di cui 6 tempo pieno ed1 part time – UFFICIO SISMA
- Tramite posta elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: acquasantaterme@anutel.it . La PEC assume valore legale solo se anche il mittente invia il messaggio dalla sua personale casella certificata. I candidati dovranno inserire nell’oggetto del messaggio telematico l’intestazione della selezione, come su indicato.
Il termine di ricezione è perentorio. La data di presentazione è comprovata dl timbro e dalla data e ora apposti dall’Ufficio Protocollo o dalla data e ora di ricezione risultante dall’indirizzo di PEC.
La domanda deve essere sottoscritta dal candidato, pena la nullità della stessa.
Allegati alla domanda
- Copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (allegato obbligatorio);
- Curriculum professionale in formato europeo;
- Eventuali titoli ai fini della preferenza nella nomina.
Copia del bando è disponibile sul sito www.comune.acquasantaterme.ap.it e nei siti dei comuni aderenti all’accordo. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio personale, tel. 0736/801262.