Il Comanda Generale dell’Arma dei Carabinieri ha indetto i seguenti concorsi pubblici, per esami e titoli, per il reclutamento di 1598 allievi carabinieri in ferma quadriennale, di cui:
a) 900 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) ovvero in rafferma annuale, in servizio;
b) 386 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in congedo ed ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma;
c) 280 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai giovani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età;
d) 32 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo.
167 tra i vincitori dei concorsi saranno formati nelle specializzazioni in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare per il successivo impiego nelle relative specialità.
Requisiti generali di partecipazione
Possono partecipare coloro che:
- godano dei diritti civili e politici;
- abbiano, se minori, il consenso di chi esercita la potestà;
- siano in possesso del diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado;
- abbiano tenuto condotta incensurabile e non siano stati condannati per delitti non colposi, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione.
L’ammissione al corso è inoltre subordinata:
- al possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale;
- al non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- al non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello status di carabiniere.
Requisiti specifici
Al concorso di cui alla lettera a) possono partecipare i cittadini italiani che siano volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 7 mesi continuativi ovvero in rafferma annuale, che:
- non abbiano presentato nell’anno 2017 domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare;
- alla data di scadenza non abbiano superato il giorno di compimento del ventottesimo anno di età.
Al concorso di cui alla lettera b) possono partecipare i cittadini italiani che siano:
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma;
- volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio che non abbiano presentato nell’anno 2017 domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare;
- volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma, che alla data di scadenza non abbiano superato il giorno di compimento del ventottesimo anno di età.
Al concorso di cui alla lettera c) possono partecipare i cittadini italiani che alla data di scadenza abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni.
Al concorso di cui alla lettera d) possono partecipare i cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni che alla data di scadenza abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni.
Svolgimento del concorso
Lo svolgimento del concorso prevede:
- prova scritta di selezione;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti sanitari, per il riconoscimento dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione dei titoli.
Domanda di partecipazione: termini e modalità
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata, esclusivamente on-line, seguendo la procedura indicata nel sito http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/concorsi, entro il termine perentorio del 02 maggio 2017.
Per i dettagli del bando, clicca qui