Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ha indetto un concorso pubblico per esami a due posti di referendario tecnico-agrario in prova nel ruolo della carriera direttiva tecnico-agraria.
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età non superiore ai 40 anni compiuti, ovvero ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche;
- godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma di laurea (DL) conseguito secondo il vecchio ordinamento al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni ovvero «laurea specialistica» (LS) o «laurea magistrale» (LM) idonei per l’iscrizione all’Albo dei dottori agronomi e dei dottori forestali, conseguiti con una votazione non inferiore a 105/110 o equivalente.
- iscrizione da almeno 5 anni all’Albo dei dottori agronomi e dei dottori forestali;
- idoneità fisica all’impiego;
- assenza di sentenze definitive di condanna che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici;
- assenza di provvedimenti di destituzione, licenziamento o dispensa dal servizio presso Amministrazioni pubbliche;
- assenza di sentenze definitive di condanna.
Domanda di partecipazione
Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in via telematica entro le ore 24:00 del 23 marzo 2017. La specifica applicazione informatica è disponibile all’indirizzo https://concorsi.quirinale.it/ConcorsiWeb/. Ai fini della procedura telematica, il candidato deve possedere ed indicare un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica.
l candidato deve dichiarare di aver versato il contributo di segreteria pari a € 10,00 (euro dieci), mediante bonifico sul conto corrente bancario intestato al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, identificato mediante IBAN IT24O 01005 03366 000000005100, indicando la causale «(nome e cognome del candidato) due referendari»; dovranno inoltre essere indicati gli elementi identificativi del versamento (CRO o analogo codice identificativo).
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 19 maggio 2017 verrà data comunicazione della sede e del diario della prova preselettiva.
Prove di concorso
Una prova preselettiva verrà svolta nel caso le domande presentate siano superiori a 200. L’eventuale prova consisterà in 100 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orale, esclusa la lingua straniera.
Le prove di esame consistono in tre prove scritte ed in una prova orale.
Le prove scritte avranno ad oggetto argomenti afferenti alle seguenti materie:
a) tutela e valorizzazione della biodiversità vegetale e animale; produzioni animali e vegetali; silvicoltura;
b) difesa e recupero degli ecosistemi agrari e naturali; gestione forestale di aree protette in ambiente costiero-mediterraneo; diritto ambientale e legislazione delle aree protette;
c) sintesi in lingua inglese.
I candidati ammessi alla prova orale sosterranno un colloquio su tutte le materie oggetto delle prove scritte, nonché su diritto costituzionale e diritto dell’Unione europea. La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e traduzione di un breve testo scritto. Nel corso della prova orale verrà anche richiesto al candidato di dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer.
l punteggio finale è dato dalla somma del punteggio medio riportato nelle prove scritte e di quello conseguito nella prova orale. Al punteggio così ottenuto verrà sommato l’eventuale punteggio aggiuntivo conseguito nella prova facoltativa di lingua straniera.
Per il testo completo del Bando clicca qui
info@cantieridimprese.it