Reti territoriali per la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro
Aumento dell’occupazione femminile, aumento o consolidamento della qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e a persone con limitazioni dell’autonomia.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Reti Territoriali di Conciliazione già costituite o da costituire, composte da massimo 10 soggetti tra pubblici e privati che opereranno sulla base di un Accordo Territoriale di Genere per la messa in rete di servizi e interventi nell’ambito territoriale di riferimento.
I soggetti ammissibili sono:
- Ambiti Territoriali della Calabria
- Centri per l’Impiego
- Associazioni di categoria, Sindacati, Enti bilaterali
- Soggetti del Terzo Settore, del privato sociale e del volontariato
- Ordini, collegi, associazioni professionali
- Soggetti pubblici o privati portatori di interessi diffusi e coerenti con le finalità della rete
Tutti i soggetti aderenti alle Reti o sottoscrittori dell’Accordo devono avere sede operativa in Calabria; ciascuna Rete può presentare una sola proposta e ogni Ambito Territoriale può partecipare ad una sola proposta.
INTERVENTI FINANZIABILI
- Sviluppo e promozione delle Reti Territoriali di Conciliazione;
- Erogazione di Buoni Servizio per l’accesso ai servizi socio-educativi per la prima infanzia e l’adolescenza;
- Adozione di forme di erogazione e fruizione flessibile dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza
La Rete potrà concedere incentivi a strutture/servizi già autorizzati relativi all’adozione di forme di erogazione flessibile come, per esempio, l’estensione degli orari di apertura, l’apertura in giorni festivi, in orari serali o on demand.
DESTINATARI
- Disoccupati;
- Inoccupati;
- Inattivi;
- Lavoratori, compresi gli autonomi, con particolare riferimento alle donne con carichi familiari e in condizione economica svantaggiata;
- Minori da 0 a 14 anni.
CONTRIBUTO
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere superiore a 300.000 € ed è pari al 100% del totale delle spese ammissibili.
L’erogazione del contributo avverrà in 3 fasi:
- 40% come anticipazione
- 50% come pagamento intermedio
- 10% a saldo
DOMANDA
La domanda, previo accreditamento alla piattaforma online, dovrà:
- essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto pubblico proponente
- essere inoltrata mediante la Piattaforma informatica accessibile dal sito http://regione.calabria.it/calabriaeuropa
- essere corredata di: copia conforme del documento di identità del soggetto proponente e di ogni partner; formulario di progetto; piano dei costi; qualora la Rete non fosse costituita, dichiarazione di intenti; dichiarazione di affidabilità giuridico-economica-finanziaria.
SCADENZA
In fase di attivazione