REGIONE SICILIA – Contributo a fondo perduto fino all’80% per investimenti a favore della creazione di imprese.
Soggetti beneficiari
-Piccole imprese fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, che non hanno ancora distribuito utili e che non sono state costituite a seguito di fusione.
-Altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale, in forma singola;
-Liberi professionisti iscritti o non iscritti in albi professionali.
Settori ammissibili secondo la classificazione per sezioni Ateco:
B- Estrazione di minerali da cave e miniere, esclusivamente per le divisioni 08 e 09;
C-Attività manifatturiere ad esclusione delle divisioni 12 e 19;
D- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, esclusivamente per il codice 35.30;
E-Fornitura di acqua, reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento;
F-Costruzioni;
G-Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, ad eccezione dei codici 46.21.21- 46.35, 47.11, 47.19.10 ;
H-Trasporto e magazzinaggio, esclusivamente per i seguenti codici: 49.32-49.42;
I-Attività dei servizi di alloggio e ristorazione ad eccezione dei gruppi: 55.90.10-55.90.20-56.10.12- 56.10.50-56.29.10-56.29.20;
J-Servizi di informazione e comunicazione ad esclusione della divisione 60 e dei gruppi 63.91- 63.99;
M-Attività professionali, scientifiche e tecniche;
N-Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
Q-Sanità e assistenza sociale;
S-Altre attività di servizi, con esclusione della categoria 96.04.2.
Tipologia di interventi ammissibili
Con tale azione si punta a creare nuove imprese prevalentemente nelle aree identificate dalla Strategia Regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente, tenendo conto sempre dei valori e delle potenzialità espresse dal territorio di riferimento.
Sarà sostenuto l’avvio di nuove imprese nei settori manifatturieri e nei settori emergenti collegati alle sfide europee, quali quelli della creazione e della cultura, delle nuove forme di turismo, dei servizi innovativi che riflettono le nuove esigenze sociali o i prodotti e i servizi collegati all’invecchiamento della popolazione, alle cure sanitarie, all’eco-innovazione, all’economia a bassa intensità di carbonio (incluso il riciclaggio dei rifiuti).
Tipologia di spese ammissibili
a) impianti;
b) macchinari;
c) attrezzature;
d) opere murarie nella misura non superiore al 40% dell’importo complessivo dell’intervento;
e) servizi di Consulenza e di sostegno all’Innovazione.
Entità e forma agevolazione
Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sull’avviso non deve essere inferiore a € 250.000,00.
Contributi a fondo perduto nella misura pari all’ 80% della spesa ritenuta ammissibile.
Importo massimo del contributo: € 800.000,00.