PSR-INTERVENTO 4.1.1 Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura
Scheda n.57
OBIETTIVI DEL BANDO
La misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” è rivolta a sostenere i processi di miglioramento delle prestazioni economiche e di sostenibilità climatico-ambientali delle imprese agricole e di quelle che operano nella trasformazione, commercializzazione e vendita e/o sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca. L’obiettivo strategico di competitività associato alla misura è di aumentare l’orientamento al mercato delle aziende agricole, posizionare e garantire la permanenza dei prodotti regionali su mercati di riferimento specializzati, al fine di migliorare la catena di produzione del valore e la migliore distribuzione dello stesso lungo la filiera.
BENEFICIARI
Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno:
- comuni, con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata;
- altri enti locali in forma singola o associata;
- consorzi di bonifica;
- possessori pubblici di superfici forestali e loro associazioni.
Il proponente la domanda di sostegno deve trovarsi nelle seguenti condizioni:
- essere un comune, con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata, altro ente locale in forma singola o associata, consorzio di bonifica ricadente nelle aree a più elevata densità di imprese agro-forestali o nelle aree soggette a rischi specifici di isolamento;
- essere possessore pubblico di superfici forestali;
REQUISITI DEL PROGETTO
Al fine di supportare, attraverso idonee infrastrutture, i processi di sviluppo ed ammodernamento delle aziende agricole e silvicole, il progetto presentato a valere sul presente bando dovrà essere riconducibile:
- alla realizzazione/ristrutturazione/ampliamento, messa in sicurezza, miglioramento della rete viaria agro-silvo-pastorale, necessaria all’accesso e coltivazione dei fondi agricoli e forestali e di altre strutture forestali, purché di libero accesso; attraverso, tra l’altro
- realizzazione di opere di regimazione delle acque, tombini, cunette di attraversamento, guadi, ponti in legno, rimodellamento di scarpate stradali, realizzazione di muri di sostegno delle scarpate, adeguamenti e rettifiche dei tracciati;
- all’elettrificazione dei comprensori agricoli e forestali.
Il proponente della domanda deve produrre un progetto dal quale si possano evincere almeno i seguenti elementi:
- che gli investimenti di viabilità realizzati prevedano esclusivamente la realizzazione di strade di libero accesso aperte al pubblico ed al servizio di una moltitudine di utenti;
- che gli investimenti di elettrificazione siano posizionati all’esterno dell’azienda agricola/forestale, siano collegati all’uso agricolo e forestale e siano a servizio di una moltitudine di aziende agricole/forestali.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Il presente avviso prevede la realizzazione di investimenti relativi a:
- viabilità per l’accesso alle superfici agro-forestali (strade interpoderali, strade forestali, piste forestali carrabili) e di collegamento alla viabilità pubblica asfaltata;
- viabilità forestale infrastrutturale finalizzata a facilitare le operazioni selvicolturali e la gestione delle superfici forestali;
- elettrificazione delle aree agricole e forestali;
- realizzazione di opere e manufatti connessi direttamente all’intervento e di opere accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli interventi (infrastrutture verdi). A tal fine sono considerati ammissibili i seguenti costi:
- costruzione e/o miglioramento di infrastrutture di accesso alle aree agricole ed alle aree forestali, ivi incluse le spese accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli interventi (infrastrutture verdi);
- costruzione e/o miglioramento di infrastrutture per l’elettrificazione di aree agricole;
- spese generali collegate agli investimenti come onorari per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità e valutazione costi/benefici degli interventi.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sui costi ammissibili totali. Il sostegno concesso è del 100% della spesa ammissibile sostenuta. La spesa massima ammissibile per ogni singolo progetto è pari a 200.000 €.
SCADENZA DELLA DOMANDA
16/01/2017
Per info: info@cantieridimprese.it cell-+39 3484990493.