Gli interventi finanziati dovranno essere finalizzati a contrastare il degrado e la perdita di biodiversità e mantenere e/o ripristinare le condizioni ottimali degli ecosistemi sia interni che marino-costieri, al fine di garantirne alti livelli di vitalità e funzionalità.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono presentare proposte:
- Soggetti gestori (e loro raggruppamenti) dei siti Natura 2000;
- Riserva della Biosfera dell’UNESCO della Sila;
- Consorzi di Bonifica;
- Associazioni Ambientalistiche, senza fine di lucro, con comprovata esperienza nel settore della tutela ambientale;
- Enti Pubblici già gestori di centri di recupero di animali selvatici in difficoltà per finalità di immissione in ambienti naturali o seminaturali idonei alle diverse specie.
COSA FINANZIA
Gli interventi da proporre devono essere localizzati nelle Aree Protette e nei Siti Natura 2000, ricadenti nel territorio della Calabria, negli ambiti:
Ambiente Terrestre
a) Progetti a sostegno di specie e habitat di cui alle Direttive Habitat e Uccelli; b) Sostegno a Centri di Recupero di animali selvatici in difficoltà finalizzato alla immissione faunistica e/o rilascio in ambienti naturali o seminaturali idonei alla diverse specie; c) Allestimenti e gestione di una “Rete” di Siti di Alimentazione artificiale (carnai) per uccelli rapaci (necrofagi obbligati e/o facoltativi: capovaccaio, nibbio reale, grifone, etc); d) Interventi di ripopolamento e/o reintroduzione delle specie protette e di interesse conservazionistico e relativi propedeutici Studi di fattibilità; e) Ripristino e/o mantenimento di aree umide a supporto dell’erpertofauna (anfibi, rettili) e dell’avifauna migratoria. La proposta progettuale deve riguardare aree umide di superficie minima di 100 mq e distanti almeno 1 Km di altre aree umide naturali e artificiali e comunque in territori ad elevata intensità agricola; f) Azione straordinaria di rimozione dei rifiuti presenti nei siti della Rete NATURA 2000 (SIC) finalizzate a ripristinare uno stato favorevole di conservazione degli ecosistemi e biocenosi; g) Individuazione di aree di connessione (corridoi ecologici) finalizzate al collegamento tra aree protette, attraverso aree contigue o paesaggi di pregio, con l’obiettivo di consolidare il Sistema dei Parchi della dorsale appenninica (es.: aree di connessione tra Parco Nazionale dell’Aspromonte e Parco Regionale delle Serre, Parco Regionale delle Serre e Parco Nazionale della Sila, Parco Nazionale della Sila e Parco Nazionale del Pollino).
Ambiente Marino-costiero
a) Progetti a sostegno di specie di cui alle Direttive Habitat e Uccelli; b) Sostegno a Centri di Recupero di animali selvatici in difficoltà finalizzato alla immissione faunistica e/o rilascio in ambienti idonei alla diverse specie; c) Azioni straordinaria di rimozione dei rifiuti presenti sui fondali dei SIC, per prevenire ed eliminare progressivamente l’inquinamento nell’ambiente marino e garantire che non vi sia un impatto o un rischio significativo per gli ecosistemi marini e la salute umana; d) Realizzazione di Interventi strutturali per contrastare la pratica illegale della pesca a strascico; e) Miglioramento e ripristino dello stato degli habitat tipici delle dune e delle zone umide retrodunali; f) Delimitazione del perimetro dei Siti di Importanza Comunitaria marini (installazione di boe); g) Realizzazione di strutture di ripopolamento.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono riferibili esclusivamente a:
- Realizzazione diretta con risorse umane e mezzi propri
1. Costi inerenti l’acquisto di nuove forniture, attrezzature, macchinari e/o automezzi direttamente connessi all’intervento proposto e funzionali alla realizzazione del progetto ammesso a contributo. 2. Costo di ammortamento di beni strumentali all’operazione, alle seguenti condizioni: o il costo dell’ammortamento sia calcolato conformemente alla normativa vigente; o tale costo si riferisca esclusivamente al periodo di cofinanziamento dell’operazione; o l’ammontare delle spese sia giustificato da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente alle fatture. 3. Spese per locazione semplice e noleggio, esclusivamente funzionali alla realizzazione del progetto finanziato.
Costi del personale dedicato all’esecuzione dell’attività prevista dal progetto da imputare, su base mensile.
- Acquisizione di Servizi da parte di Terzi
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo consiste in una sovvenzione a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili. Il contributo ammissibile è compreso tra un minimo di € 10.000,00 e un massimo di € 60.000,00.
Il contributo concedibile può essere elevato a € 200.000,00 per la realizzazione di interventi in differenti siti o per interventi particolarmente complessi (es. messa in sicurezza linee elettriche).
SCADENZA
Avviso in Pre-informazione