CULTURA CREA
“Cultura Crea” è l’incentivo, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
A CHI E’ RIVOLTO?
Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società. Nello specifico:
- team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni;
- le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative;
- ONLUS;
- imprese sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse finanziarie stanziate ammontano a circa 107 milioni di euro. E’ prevista una dotazione aggiuntiva di 7 milioni di euro.
NATURA DEL FINANZIAMENTO
La misura è divisa in 3 settori:
- Creazione di nuove imprese nell’industria culturale, con cui si può ottenere, per investimenti fino a 400.000,00€:
• un finanziamento agevolato a tasso zero a copertura del 40% delle spese ammissibili. Per ottenere il finanziamento agevolato non sono necessarie garanzie.
• un contributo a fondo perduto fino a copertura del 40% delle spese ammissibili. - Sviluppo delle imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera, con cui si può ottenere, per investimenti fino a 500.000,00€:
• un finanziamento agevolato a tasso zero a copertura del 60% delle spese ammissibili. Per ottenere il finanziamento agevolato non sono necessarie garanzie
• un contributo a fondo perduto a copertura del 20% delle spese ammissibili. - Sostegno al terzo settore che opera nell’industria culturale, con cui si può ottenere, per investimenti fino a 400.000,00€ un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili.
È prevista una premialità aggiuntiva in caso di progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del
rating di legalità.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
E’ possibile inoltrare la domanda online, previa registrazione, sul portale Invitalia dedicato.