Contributo a fondo perduto fino al 80% per la realizzazione di progetti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità
L’avviso pubblico vuole identificare, supportare e finanziare progetti che generino un cambiamento
culturale e diano un sostegno efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità
fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali.
Le linee di intervento principali sono:
- La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport (ad esempio, iniziative che dimostrino gli impatti positivi dello sport su persone con disabilità);
- Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate (e.g. l’avvio di un percorso sportivo rivolto a persone con disabilità all’interno di un’associazione, il miglioramento dell’accessibilità a impianti e strutture, la compartecipazione alla sviluppo di strutture sportive laddove carenti, soluzioni sistemiche per il trasporto degli atleti), o ancora, attraverso programmi di inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
- La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici, indirizzata all’aumento delle competenze per una adeguata gestione e promozione dell’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità, anche al fine di fornire ampie ed adeguate nozioni per una corretta accoglienza e un approccio positivo all’interno dei luoghi di sport (ad esempio la produzione di materiali formativi);
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Organizzazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio italiano che siano costituite da almeno due anni ed abbiano esperienza in attività di inclusione e diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità, o che vogliano indirizzarsi verso questo obiettivo.
Inoltre sono considerati idonei
- Federazioni Sportive Nazionali e relativi comitati regionali e provinciali;
- Discipline Sportive Associate
- Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche;
- Centri Avviamento Sport Paralimpico (CASP);
- Enti, Associazioni e Fondazioni in genere che presentino un progetto che si articoli su almeno tre Regioni, oppure, se realizzato su un’unica Regione o territorio, sia realizzato in partenariato e dimostri di avere un o impatto sociale dirimente sul territorio di riferimento.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Con il Bando sono messi a disposizione 1 milione e 200 mila euro complessivi.
Per le richieste di finanziamento è fissato un limite massimo pari a € 300.000 ed un fabbisogno monetario minimo pari a € 30.000. La richiesta di finanziamento non potrà eccedere l’80% del fabbisogno economico finanziario del Progetto.
OBIETTIVI E ATTIVITÀ
I progetti devono prevedere:
- La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
- Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate o ancora, attraverso programmi di inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
- La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici, indirizzata all’aumento delle competenze per una adeguata gestione e promozione dell’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità;
- La pratica dello sport con modelli di servizio o di intervento innovativi ed efficaci;
- L’accesso ai sussidi, ausili ed in genere all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e recupero dei materiali o attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti o modelli di servizio che abbattano il costo dell’inclusione sportiva;
- La progettazione e realizzazione di ausili o in genere strumenti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità, anche attraverso innovazioni sistemiche.
SCADENZA
L’invio della domanda deve essere effettuato entro e non oltre l’8 febbraio 2019 alle ore 16:00.