L’Azienda Sanitaria Locale di Lecce ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 6 Collaboratore professionale sanitario – Logopedista (cat. D).
Riserva dei posti
Nell’ambito del 50% dei posti messi a concorso operano, in maniera alternativa e complementare, nei confronti dei candidati in possesso dei requisiti di partecipazione, risultati idonei al termine della procedura concorsuale, le seguenti riserve a favore di:
- coloro che alla data del 30/10/2013 abbiano maturato, negli ultimi 5 anni, almeno 3 anni di servizio, anche non continuativo in qualità di CPS Logopedista, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, anche presso Enti del medesimo ambito regionale diversi dall’Azienda sanitaria locale di Lecce.
- titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato presso l’ASL di Lecce che, alla data di pubblicazione del bando, abbiano maturato almeno 3 anni di servizio alle dipendenze della ASL di Lecce nel profilo oggetto del concorso;
- personale in servizio alla data di entrata in vigore della L. 28 dicembre 2015 n. 208 (entrata in vigore il 01/06/2016) abbia maturato alla data di pubblicazione del bando almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni con contratti a tempo determinato, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa o con altre forme di rapporto di lavoro flessibile presso Enti SSN nel profilo oggetto del concorso.
Requisiti generali di ammissione
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi della Unione europea ovvero possesso di regolare possesso di soggiorno o appartenenza di cui all’art. 7 della L. 97/2013, in caso di cittadini di Paesi non membri dell’UE;
- Godimento dei diritti civili e politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Per effetto della disposizione di cui all’art.3, comma 6 della L. 15/05/1997 n. 127 la partecipazione non è soggetta a limiti di età.
Requisiti specifici
- Laura triennale in Logopedia o Diploma universitario di Logopedista – conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e smi, ovvero i diplomi e gli attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ex decreto 27 luglio 2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
- Iscrizione al relativo Albo professionale.
Domanda di partecipazione
Per l’ammissione al presente concorso gli aspiranti dovranno far pervenire al Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale Lecce, via Miglietta n. 5 – 73100 Lecce, entro e non oltre il temine del 15 giugno 2017, in carta semplice secondo modello di domanda, debitamente firmata.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- dichiarazioni sostitutive relative ai requisiti specifici di ammissione (laurea o diploma, iscrizione albo);
- curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Il curriculum ha unicamente uno scopo informativo e non costituisce autocertificazione. Le attività professionali e i corsi di studi indicati nel curriculum saranno presi in esame, ai fini della valutazione di merito, solo se formalmente documentati con apposita autocertificazione;
- un elenco in carta semplice di quanto presentato, datato e firmato;
- fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità;
- tutte le dichiarazioni sostitutive relative a titoli che si ritenga opportuno presentare agli effetti della partecipazione in qualità di riservatario, della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, redatta in conformità agli artt. 46 o 47 del DPR 445/2000.
Svolgimento del concorso
La commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
Prove d’esame:
Scritta: redazione di un elaborato o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica su argomenti scientifici e materie inerenti al profilo messo a concorso.
Pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi al profilo professionale a concorso.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla conoscenza, almeno aa livello iniziale, della lingua inglese o francese, da specificarsi nella domanda di partecipazione, ed, inoltre, sulla conoscenza di elementi di informatica.
Per i dettagli del concorso, clicca qui.
info@cantieridimprese.it