Il Ministero della Difesa – Direzione Generale del Personale Militare ha pubblicato i nuovi concorsi Esercito, Marina e Aeronautica finalizzati alla selezione di 51 Allievi Marescialli. I posti messi a concorso sono:
Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto (vai al bando):
1) Specialità Informatica e Cibernetica: posti a concorso 2;
2) Specialità Sanità: posti a concorso 3 di cui:
– 1 posto Qualifica Operatore Sanitario Specializzato Capacità Primaria Fisioterapista;
– 1 posto Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
– 1 posto Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Tecnico di Neurofisiopatologia.
Allievi Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità (vai al bando):
1) per incarico principale/posizione organica di Infermiere: posti a concorso 20;
2) per incarico principale/posizione organica di Fisioterapista: posti a concorso 12;
3) per incarico principale/posizione organica di Igienista dentale: posti a concorso 2;
4) per incarico principale/posizione organica di Tecnico di laboratorio biomedico: posti a concorso 2;
5) per incarico principale/posizione organica di Tecnico ortopedico: posti a concorso 2.
Allievi Marescialli della Marina Militare in servizio permanente nella categoria Servizio Sanitario del Corpo Equipaggi Militari Marittimi (vai al bando):
1) per la categoria/specialità Servizio Sanitario/Infermieri: posti a concorso 4;
2) per la categoria/specialità/abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/tecnico di neurofisiopatologia: posti a concorso 2;
3) per la categoria/specialità/abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/laboratorio biomedico: posti a concorso 2.
Requisiti generali richiesti
- cittadinanza italiana;
- essere in possesso dei titoli specificati nei singoli bandi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver superato il 32° anno di età;;
- idoneità psico-fisica ed attitudinale;
- se concorrenti di sesso maschile, non sono stati dichiarati obiettori di coscienza ;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, o licenziati dallo stesso per procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o di ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, eccetto che per inidoneità psicofisica;
- assenza di condanne per delitti non colposi e di imputazioni in atto in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti, e di sostanze psicotrope ad uso non terapeutico.
I dettagli sono specificati per ogni profilo nei relativi bandi.
Fasi del concorso
I concorsi prevedono l’espletamento delle seguenti fasi:
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
b) prova di verifica dell’efficienza fisica;
c) accertamento dell’idoneità psico-fisica (non richiesta per il concorso per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto);
d) accertamento dell’idoneità attitudinale;
e) prova orale;
f) valutazione dei titoli di merito.
Domanda di partecipazione
È possibile presentare domanda di partecipazione, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, per una sola delle categorie/specialità/abilitazioni indicate. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e inoltrata attraverso il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet https://concorsi.difesa.it/default.aspx
Dopo aver effettuato la registrazione, i concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda entro il termine perentorio del 23 marzo 2017.
info@cantieridimprese.it