E’ indetto un concorso, per titoli ed esami, a ventiquattro posti di referendario, di cui 5 riservati ai candidati in possesso oltre che del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 (LM 16, LM 52, LM 56, LM 63, LM 77, LM 82).
I vincitori che conseguono la nomina sono assegnati alle sezioni e alle procure regionali della Corte dei conti, con esclusione di quelle aventi sede in Roma e devono permanere, per almeno cinque anni, nell’ufficio di prima assegnazione.
Requisiti per l’ammissione
Possono partecipare al concorso gli appartenenti alle seguenti categorie:
- i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il prescritto tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
- gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
- i magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi;
- gli avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni;
- i dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, i funzionari degli organismi comunitari, i militari appartenenti al ruolo ufficiali. In ogni caso deve trattarsi di soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, muniti della laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali e’ richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità di servizio;
- il personale docente di ruolo delle università nonché i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizio.
Domanda di ammissione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica. Per la presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato al candidato e devono registrarsi al portale concorso all’indirizzo: https://concorsionline.corteconti.it e seguire la procedura indicata.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 24 del 20 aprile 2017.
Allegati alla domanda
Alla domanda devono essere allegati, a pena di esclusione dal concorso, secondo le modalità indicate sul portale:
- copia della ricevuta di versamento di euro 15,00, quale contributo per le spese relative all’organizzazione ed all’espletamento del concorso, da effettuarsi sul c/c postale n. 48575005, intestato alla tesoreria centrale dello stato – entrate eventuali della corte dei conti;
- copia di un documento di identità del candidato in corso di validità.
Ammissione alle prove di concorso
Non è ammesso a partecipare alle prove di esame il candidato che non abbia ottenuto almeno venticinque punti nella valutazione complessiva dei titoli. Ogni commissario dispone di dieci punti, per la valutazione del complesso dei titoli, per un massimo totale di cinquanta punti. La ripartizione dei cinquanta punti complessivi tra le quattro categorie di titoli ammissibili è la seguente:
1ª ctg – doti di capacita’ e rendimento: max punti 20;
2ª ctg – incarichi ricoperti: max punti 5;
3ª ctg – titoli di cultura: max punti 20;
4ª ctg – studi elaborati e pubblicati: max punti 5.
Le informazioni relative alle fasi della procedura di concorso sono disponibili sul portale di cui all’indirizzo internet: www.corteconti.it/cittadini_pa/amministrazione_trasparente/bandi_di_concorso/concorsi_magistratura
info@cantieridimprese.it