-
Individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi richiedere contattando CANTIERI DI IMPRESE al num 3484990493 oppure inviando e-mail a info.cantieridimprese.it
Che documenti servono?
I documenti che ti serviranno sono: apertura di partita Iva, iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, iscrizione al registro regionale degli operatori agrituristici, autorizzazione del sindaco per lo svolgimento dell’attività; posizione Inps e Inail, autorizzazioni varie dei vigili del fuoco e per l’installazione dei cartelli, Libretto di idoneità sanitaria, autorizzazione sanitaria per i locali, iscrizione alle associazioni di categoria.
2 . Prima di intraprendere questo tipo di attività devi rivolgerti ad un buon commercialista.
3. Per conoscere bene le leggi che riguardano gli agriturismi rivolgiti al tuo comune ;-). Di solito lo sportello che se ne occupa è il Suap (sportello unico attività produttive)
4. Se hai qualche amico che ha aperto questo tipo di attività chiedi qualsiasi tipo di informazione. Accertane la veridicità anche su siti web o forum che parlano di agriturismi.

5. Quando si vuole aprire un agriturismo le attività principali devono essere quelle dell’agricoltura e dell’allevamento.
6. L’ospitalità ai turisti, in alloggi, camere o spazi aperti destinati ad esempio al campeggio, deve essere una delle parti importanti dell’apertura di un agriturismo.
7. In un agriturismo è prevista anche la somministrazione di pasti e bevande, in prevalenza prodotti locali propri o di aziende agricole della zona. Si possono anche organizzare degustazioni ed eventi alla scoperta dei prodotti aziendali.
8. Potete proporre anche attività di vario tipo: sportive, culturali, laboratori didattici, corsi di cucina.
9. anche in convenzione con gli enti locali, con il fine di valorizzare il territorio e il patrimonio rurale.
10. Ricordate che se aprite un agriturismo, l’attività agricola deve essere quella principale e non essere soppiantata da quella turistica.